3° Istituto Superiore "Alaimo"
via Riccardo da Lentini,89B
96016 Lentini (SR)
Tel. 095.7835544
C.da Sant'Antonio sn
96015 Francofonte (SR)
Tel. 095.948117
C.F. 82001130895
Contatti
Sede di Lentini
Tel. 095.7835544
Fax. 095.7836218
Sede di Francofonte
Tel. 095.948117
Fax. 095.7842724
EMAIL sris00700c@istruzione.it
PEC sris00700c@pec.istruzione.it
Il 3° Istituto Istruzione Superiore “Alaimo” Lentini propone un’Offerta Formativa pensata per rispondere con efficacia ed efficienza alle esigenze del territorio, pertanto punta sia allo sviluppo e al potenziamento delle competenze e delle abilità necessarie per un inserimento altamente qualificato nel mondo del lavoro, sia allo sviluppo dei saperi e delle conoscenze specifiche nel settore economico, giuridico, linguistico e agrario per proseguire gli studi in campo universitario.
Profilo formativo Amministrazione, Finanza e Marketing
Il Diplomato in “Amministrazione, Finanza e Marketing” ha competenze generali nel campo dei macro-fenomeni economici nazionali ed internazionali, della normativa civilistica e fiscale, dei sistemi e processi aziendali (organizzazione, pianificazione, programmazione, amministrazione, finanza e controllo), degli strumenti di marketing, dei prodotti assicurativo-finanziari e dell’economia sociale. Integra le competenze dell’ambito professionale specifico con quelle linguistiche e informatiche per operare nel sistema informativo dell’azienda e contribuire sia all’innovazione sia al miglioramento organizzativo e tecnologico dell’impresa inserita nel contesto internazionale.
Attraverso il percorso generale, è in grado di:
rilevare le operazioni gestionali utilizzando metodi, strumenti, tecniche contabili ed extra-contabili in linea con i principi nazionali ed internazionali
redigere e interpretare i documenti amministrativi e finanziari aziendali;
gestire adempimenti di natura fiscale
collaborare alle trattative contrattuali riferite alle diverse aree funzionali dell’azienda
svolgere attività di marketing
collaborare all’organizzazione, alla gestione e al controllo dei processi aziendali
utilizzare tecnologie e software applicativi per la gestione integrata di amministrazione, finanza e marketing
Profilo formativo Sistemi Informativi Aziendali
Nell’articolazione “Sistemi informativi aziendali” il percorso di studi è finalizzato a formare diplomati con competenze relative alla gestione del sistema informativo aziendale, alla valutazione, alla scelta e all’adattamento di software applicativi. Tali attività sono tese a migliorare l’efficienza aziendale attraverso la realizzazione di nuove procedure, con particolare riguardo al sistema di archiviazione, all’organizzazione della comunicazione in rete e alla sicurezza informatica.
Il diplomato in Sistemi Informativi Aziendali, oltre alle competenze generali che caratterizzano Amministrazione Finanza e Marketing, acquisisce competenze aggiuntive
sviluppare la comunicazione tramite le tecnologie informatiche
progettare e gestire siti web
gestire le reti informatiche e la loro sicurezza
creare software applicativo gestionale
analizzare, sviluppare e controllare i sistemi informatici adeguandoli alle diverse necessità aziendali
leggere ed interpretare il sistema azienda nei suoi modelli, processi e flussi informativi da applicare alle specifiche tipologie aziendali
utilizzare di tecnologie e programmi informatici dedicati alla gestione amministrativo-finanziaria
utilizzare programmi per la gestione della contabilità integrata
Il Diplomato nel Turismo ha competenze specifiche nel comparto delle imprese del settore turistico e competenze generali nel campo dei macro-fenomeni economici nazionali ed internazionali, della normativa civilistica e fiscale, dei sistemi aziendali. Interviene nella valorizzazione integrata e sostenibile del patrimonio culturale, artistico, artigianale, eno-gastronomico, paesaggistico ed ambientale. Integra le competenze dell’ambito professionale specifico con quelle linguistiche e informatiche per operare nel sistema informativo dell’azienda e contribuire sia all’innovazione sia al miglioramento organizzativo e tecnologico dell’impresa turistica inserita nel contesto internazionale.
E’ in grado di:
gestire servizi e/o prodotti turistici con particolare attenzione alla valorizzazione del patrimonio paesaggistico, artistico, culturale, artigianale, eno-gastronomico del territorio
collaborare a definire con i soggetti pubblici e privati l’immagine turistica del territorio e i piani di qualificazione per lo sviluppo dell’offerta integrata
utilizzare i sistemi informativi, disponibili a livello nazionale e internazionale, per proporre servizi turistici anche innovativi
promuovere il turismo integrato avvalendosi delle tecniche di comunicazione multimediale
intervenire nella gestione aziendale per gli aspetti organizzativi, amministrativi, contabili e commerciali